Evento - 50 anni Tutto Scuola
Articolo pubblicato su Tutto Scuola
"Per una volta – lasciatecelo dire – la notizia siamo noi. Sì, proprio noi di Tuttoscuola, che – appena qualche giorno fa, a Firenze, a Didacta, la fiera più importante sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola – abbiamo ufficialmente aperto le celebrazioni per i 50 anni della rivista, fondata nel 1975 da Alfredo Vinciguerra. Un uomo che ha dedicato la vita alla scuola, che sapeva guardare molto lontano, che sognava una scuola aperta, con professionisti dell’educazione, veri “maestri” che sapessero educare le nuove generazioni alle grandi sfide di quel tempo, in un momento in cui le difficoltà economiche e le tensioni internazionali, e quelle interne degli anni di piombo, facevano temere il peggio.
Oggi, 50 anni dopo, il tempo non sembra essere passato e le sfide restano enormi. Una ragione in più per fare di questo anniversario un appuntamento speciale, per celebrare mezzo secolo di evoluzione della scuola in Italia, ma soprattutto per continuare e rinnovare il sogno che aveva mosso tanti anni fa il nostro fondatore. E proprio con una mostra sulla “scuola che sogniamo”, all’Istituto alberghiero “Buontalenti” di Firenze, abbiamo voluto aprire gli eventi che ricorderanno questo anniversario (nella notizia successiva il racconto della serata e dei presenti). Una mostra che racconta le esperienze di alcuni istituti italiani, raccolte durante i sei anni della nostra inchiesta permanente, che realizzano modelli di straordinario valore educativo e che è stata animata proprio dalle testimonianze dal vivo di tre scuole d’eccellenza: l’IC di Villa d’Almé (“Dietro le quinte con il Service Learning”, Ds Marta Beatrice Rota), il 4º Circolo Didattico di Piacenza (“Dalla Classe all’Orchestra”, Ds Simona Favari), l’IC Ungaretti di Melzo (“Una scuola differente”, Ds Stefania Strignano), con spazio e voce ai dirigenti, ai docenti, ma soprattutto agli studenti, che hanno dato ampia dimostrazione del valore dei progetti educativi che avevano realizzato.
Ma non solo. A Didacta, gli incontri e i dibattiti, la riflessione – con i massimi esperti del settore – sui cambiamenti che stanno trasformando il panorama educativo, un confronto per ripercorrere le tappe fondamentali dell’istruzione italiana e guardare alle sfide dei prossimi anni. Così si è parlato (con Carmela Palumbo e Italo Fiorin) della revisione delle Indicazioni Nazionali, appena pubblicate; della valutazione educativa (con Cristiano Corsini, Barbara Lippi e lo stesso Fiorin) come strumento pedagogico di miglioramento degli apprendimenti, in contrapposizione alla valutazione sommativa, e del ritorno ai giudizi sintetici alla scuola primaria per descrivere i progressi degli alunni; e ancora un focus sulla nuova certificazione internazionale sulle competenze digitali dei docenti basata sul DigCompEDU, con il quale per la prima volta un insegnante può ottenere una certificazione “sotto accreditamento”, pubblicata in un registro pubblico e riconosciuta a livello internazionale, riguardo alle competenze digitali per insegnare. Ne hanno discusso il Capo Dipartimento MIM Carmela Palumbo, il vice Direttore generale di Accredia Emanuele Riva, il responsabile Intertek Franco Fontana e la DS Laura Biancato, coordinatrice del corso “DigCompEDU, le competenze digitali per educare”, lanciato da Tuttoscuola. Trasmetteremo presto la registrazione del convegno, nel quale sono state prefigurate rilevanti novità, anche per il reclutamento e lo sviluppo professionale.
Un primo passo, insomma, per un anniversario che – come avevamo promesso – nasconde ancora tante sorprese."