Bacheca Sindacale – RSU
______________________________________________________________________________________________
COBAS MANIFESTAZIONE 5 DICEMBRE
_______________________________________________________________________________________________
------------------------------------------------------------------------------------------------------
![]() Associazione ProfessionaleProteo Fare Sapere Soggetto Qualificato per la Formazione Via P. Capponi 7 FI | toscana@proteofaresapere.it Proteo Fare Sapere Firenze e FLC CGIL Firenze organizzano l'incontro formativo in videoconferenza Didattica Digitale Integrata tra professionalità e diritti Dalle Linee-guida di agosto al Contratto Collettivo Integrativo sulla DDI che si svolgerà giovedì 26 novembre dalle ore 16 alle 18. Coordina Proteo Fare Sapere Firenze Partecipano EMANUELE ROSSI e ROSSANA CASU (FLC CGIL Firenze) ATTENZIONE: Per partecipare, è indispensabile compilare il modulo al link: http://www.proteotoscana.it/ Volantino dell'iniziativa: http://www.proteotoscana.it/ L’iniziativa essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (Direttiva MIUR n. 170 del 21/03/2016) è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola,, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei Dirigenti Scolastici ai sensi dell'art. 21 CCNL 15/7/2011 Area V e dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. Approfittiamo per segnalare che la EquAgenda 2021 , l'agenda realizzata dall'associazione Ita-Nica e dalla cooperativa EquAzione della Comunità di base "Le Piagge", è disponibile per l'acquisto presso la bottega EquAzione in Piazza Alpi e Hrovatin 2 (FI) e anche on line al seguente link: https://www.edizionipiagge.it/ Il ricavato sosterrà i vari progetti scuola della Comunità delle Piagge Volantino (JPG): http://www.proteotoscana.it/ Associazione Professionale Proteo Fare Sapere Soggetto Qualificato per la Formazione riconosciuto dal MIUR (Direttiva nr. 170/16) e inserito nel FONADDS delle Associazioni professionali dei docenti e dei DS (DM 189 del 2/3/18) Via Pier Capponi 7, 50132 Firenze | toscana@proteofaresapere.it http://www.proteotoscana.it | FORMAZIONE A DISTANZA: http://www. |
__________________________________________________________________________________________________
![]() Associazione ProfessionaleProteo Fare Sapere Via P. Capponi 7 FI |toscana@proteofaresapere.it Gentili colleghe, gentili colleghi come in passato, segnaliamo che l'offerta formativa di Proteo Fare Sapere Firenze per il personale della scuola è disponibile al link: http://www.proteotoscana.it/ Sottolineiamo che le attività di formazione previste saranno svolte in modalità online, almeno fino a quando non sarà possibile nuovamente la formazione in presenza. Segnaliamo inoltre che, in seguito alle numerose richieste pervenute per il Corso di preparazione alla prova preselettiva per il Concorso ordinario docenti 2020 , abbiamo valutato di aprire nuovamente le iscrizioni fino al 13 novembre. Per ulteriori dettagli sul corso e per accedere al modulo di iscrizionie, rimandiamo come sempre alla pagina web: Cogliamo infine l'occasione per ricordare che sabato 7 novembre, a partire dalle ore 9, si svolgerà il convegno on line (aperto a tutti gli interessati) Scuola e territorio: progettare e valutare le attività formative in un sistema integrato. L’attualità di Bruno Ciari Per ogni ulteriore dettaglio sui relatori e sulle modalità di iscrizione, si rimanda alla pagina: http://www.proteotoscana.it/ Il convegno sarà trasmesso in streaming YouTube all'indirizzo: http://www.comune.certaldo.fi. Associazione Professionale Proteo Fare Sapere Soggetto Qualificato per la Formazione riconosciuto dal MIUR (Direttiva nr. 170/16) e inserito nel FONADDS delle Associazioni professionali dei docenti e dei DS (DM 189 del 2/3/18) Via Pier Capponi 7, 50132 Firenze | toscana@proteofaresapere.it http://www.proteotoscana.it | FORMAZIONE A DISTANZA: http://www. |
come è purtroppo noto, numeri dei contagi nel nostro Paese stanno crescendo in maniera molto preoccupante, e nelle scuole la situazione è molto pesante, anche perché l’organico - indispensabile anche per il rispetto dei protocolli emanati dall'autorità sanitaria - non è ancora del tutto in cattedra. A seguito della nostra richiesta è previsto per i prossimi giorni un incontro urgente sui temi della sicurezza a scuola. In tutto questo il Ministero non sta dando alcuna indicazione su come gestire i punteggi sbagliati delle GPS alle scuole, sulle quali viene scaricato, come vediamo ogni giorno, tutto il peso di questa ripresa della scuola in presenza.
In questo contesto l'unica certezza che ci offre la Ministra è che il CONCORSO si farà, anche se la scuola è in ginocchio! Una SCELTA SBAGLIATA su cui il Ministero ha perseverato malgrado le richieste pressanti e le proteste diffuse di questi mesi, che lede i diritti delle/i docenti escluse/i solo per aver fatto il proprio dovere e che metterà in pericolo sanitario migliaia di persone con gli spostamenti territoriali e la promiscuità all'interno delle scuole.
Non intravedendo alcuna volontà da parte della Ministra di tornare sui propri passi il 7 ottobre abbiamo inviato un atto in mora e una diffida ufficiale al Ministero dell’Istruzione, chiedendo le prove suppletive e, poiché abbiamo diritto a conoscere per trasparenza l'impatto di queste scelte scellerate, pretendiamo di avere i dati sui contagi e la quarantena dentro le scuole al fine di sapere quanti dei 66 mila candidati al concorso saranno esclusi.
Per tutelare ulteriormente le lavoratrici e i lavoratori ingiustamente escluse/i mettiamo a disposizione il MODULO per presentare la RICHIESTA DI PROVA SUPPLETIVA per il concorso straordinario (anche in ALLEGATO) da usare in caso di impossibilità a presentarsi alle prove per motivi legati all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Possono usarlo le/gli insegnanti che non potranno partecipare in quanto soggetti a quarantena, quelli positivi al tampone e pertanto affetti da COVID 19, oppure quelli in attesa di esito del tampone. Il modello va inviato via PEC o via raccomandata a/r al Ministero dell'Istruzione e all'Ufficio Scolastico Regionale della Regione prescelta per la partecipazione al concorso. L'invio del modulo è propedeutico a presentare ricorso per partecipare al concorso e quindi chiedere prove suppletive (Le indicazioni per aderire al ricorso saranno pubblicate sul sito www.flcgil.it nei prossimi giorni)
Relativamente al conferimento delle SUPPLENZE DA GPS, come è noto, anche a Firenze non è completato e molti sono ancora i posti da assegnare per effetto di rinunce e mancate prese di servizio. Nella informativa alle OO.SS. di venerdì scorso abbiamo richiesto che venga fornito tempestivamente un resoconto dettagliato contenente tutti i dati riguardanti le nomine finora accettate, i posti rimasti e/o rientrati nelle disponibilità e il calendario delle operazioni da effettuare nei prossimi giorni. Relativamente alle richieste di part-time è stato chiarito e sarà formalizzato in un'apposita comunicazione che, ai sensi del CCNL vigente, le/i docenti possono fare apposita istanza al dirigente scolastico, il/la quale, una volta constatato il non superamento del limite massimo di part-time a livello di dotazione organica provinciale e considerate le ovvie esigenze del grado e/o del posto, non può rifiutarsi di concederlo in maniera discrezionale e senza valida motivazione.
In ultimo, relativamente alle segnalazioni di problemi relativi all'assunzione del personale dell'organico aggiuntivo cd ORGANICO COVID (ex art.231 bis del DL Rilancio 34/2020), la FLC CGIL ha sollecitato, insieme alle altre organizzazioni sindacali, un incontro di informativa per essere aggiornati sulle difficoltà che stanno emergendo in questi giorni e fare immediata chiarezza circa la congruenza fra le richieste di fabbisogno presentate in estate agli USR e la loro concretizzazione in risorse economiche e quindi in organico. Vi terremo aggiornati.
Per tutte le questioni all'ordine del giorno e di interesse in questi giorni (DPCM del 18/10, Didattica Digitale Integrata e novità sul Lavoro Agile) si vedano le notizie costantemente aggiornate su www.flcgil.it
__________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________
![]() Associazione ProfessionaleProteo Fare Sapere Soggetto Qualificato per la Formazione Via P. Capponi 7 FI |toscana@proteofaresapere.it Proteo Fare Sapere Toscana organizza un corso on-line di preparazione alla prova scritta del concorso straordinario docenti 2020 (è di oggi la notizia che la procedura avrà avvio il 22 ottobre)
Tematiche trasversali:
In prossimità della prova scritta organizzeremo alcune video conferenze sincrone sui quesiti. Per ogni dettaglio su docenti, costo e modalità di iscrizione, rimandiamo alla pagina web: Per quanto riguarda il concorso ordinario, segnaliamo che le iscrizioni al corso per la prova preselettiva chiuderanno venerdì 2 ottobre. Per ogni ulteriore dettaglio sul corso rimandiamo alla pagina web indicata di seguito, da cui gli interessati potranno procedere all'iscrizione: Associazione Professionale Proteo Fare Sapere Soggetto Qualificato per la Formazione riconosciuto dal MIUR (Direttiva nr. 170/16) e inserito nel FONADDS delle Associazioni professionali dei docenti e dei DS (DM 189 del 2/3/18) Via Pier Capponi 7, 50132 Firenze | toscana@proteofaresapere.it http://www.proteotoscana.it | FORMAZIONE A DISTANZA: http://www. |
_______________________________________________________________________________________
Associazione Professionale Proteo Fare Sapere
Soggetto Qualificato per la Formazione
Via P. Capponi 7 FI |toscana@proteofaresapere.it
Preparazione al concorso ordinario docenti
L’Associazione professionale Proteo Fare Sapere Firenze, proseguendo le attività di preparazione per le prove d’esame del Concorso ordinario Docenti 2020, propone due nuovi moduli formativi on line erogati attraverso la piattaforma Moodle:
- Corso di preparazione alla prova preselettiva
Il corso prepara ai test preselettivi (previsti dall’art. 8, comma 1 del DM 327 del 9 aprile 2019 e del DM 201 del 20 aprile 2020) e si svolge in modalità on-line, prevedendo l’esercitazione su test predisposti dai nostri formatori, la correzione e spiegazione, nonché l’eventuale approfondimento di alcuni argomenti. Il corso prevede un impegno individuale stimato in circa 12 ore per lo svolgimento dei test e un tempo di 8 ore per la correzione e la spiegazione in videoconferenza dei test ed eventuali approfondimenti.
Per ogni ulteriore dettaglio su programma, docenti, costi e modalità di iscrizione, si rimanda alla pagina web:
- Corso di preparazione al concorso ordinario per Infanzia e Primaria
Il corso prepara alle prove previste dal DM 327 del 9 aprile 2019 e si svolge in modalità on-line, prevedendo un impegno individuale stimato in circa 14 ore per le videolezioni e il materiale del corso e 12 ore per le videoconferenze di approfondimento.
Per ogni ulteriore dettaglio su programma, docenti, costi e modalità di iscrizione, si rimanda alla pagina web:
Per ulteriori le richieste di informazioni, scrivere a: firenze@proteofaresapere.it
Scuola, sciopero 8 giugno:
le ragioni della protesta. Come aderire
I sindacati FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e FGU GILDA Unams hanno indetto lo sciopero di tutto il personale della scuola statale per l’intera giornata di lunedì 8 giugno. L’incontro che si è svolto il 29 maggio con il Ministero dell’Istruzione per il tentativo di conciliazione, in seguito alla proclamazione dello stato di agitazione, ha lasciato infatti del tutto insoddisfatti i sindacati che l’avevano richiesto.
Eccezion fatta per l’aggiornamento delle graduatorie dei supplenti, proposta che aveva già trovato risposta risolutiva nel testo di conversione del Decreto Scuola approvato nei giorni scorsi dal Senato, su tutte le altre questioni esposte nella lettera inviata per il tentativo di conciliazione le organizzazioni sindacali hanno dovuto prendere atto della totale assenza di precisi impegni da parte dell’amministrazione. Le ragioni dello sciopero.
I sindacati promotori dello sciopero hanno anche sottoscritto un manifesto che sintetizza le loro richieste e le loro proposte per la ripartenza della scuola in presenza, in sicurezza, a partire da quello che manca e da ciò che serve e si può fare subito.
Per ciò che riguarda le procedure di comunicazione ed adesione allo sciopero restano confermate le consuete regole. Resta valido quanto previsto dalla normativa vigente (in particolare, l’accordo del 1999 di attuazione della legge 146/90 nel comparto scuola, allegato al CCNL 1998/2001), anche durante il servizio svolto a distanza (DaD e smart working) derivante dall’emergenza sanitaria.
I sindacati hanno predisposto una scheda con indicazioni utili, adempimenti, procedure e modalità di adesione allo sciopero, anche per coloro che il giorno 8 giugno saranno impegnati negli scrutini finali. Scarica la scheda unitaria.
Segui gli aggiornamenti sullo sciopero
CONTRATTO INTEGRATIVO D’ISTITUTO
PROPOSTA RIPARTIZIONE FIS 2019-2020
LINK PER PARTECIPARE: https://register.gotowebinar.com/register/8616782873674210318
ASSEMBLEA PROVINCIALE 13 MAGGIO
link cui collegarsi per partecipare all’Assemblea sindacale provinciale di mercoledì 13 maggio: https://youtu.be/RpGOAE3Xh6o
LA SCUOLA DI FRONTE ALLA SFIDA DI UN’EMERGENZA STORICA
Proteo Fare Sapere
Soggetto Qualificato per la Formazione
Via P. Capponi 7 FI |toscana@proteofaresapere.it
L’Associazione Professionale Proteo Fare Sapere di Firenze propone, in collaborazione con la Flc-Cgil di Firenze il Corso di preparazione al corso di specializzazione per il sostegno (TFA V CICLO)
PROVE CONCORSUALIPer accedere ai corsi di specializzazione gli aspiranti dovranno superare le prove d’accesso, che consistono in:
- un test preliminare (differenziato per ordine e grado)
- una prova scritta
- una prova orale
Le prove d’accesso sono organizzate dalle Università. E’ bene prendere visione dei bandi sul sito degli atenei.
In Toscana i posti messi a concorso sono 400 a Firenze, 200 a Pisa, 300 a Siena.
IL TEST PRELIMINARE è costituito da 60 quesiti a risposta multipla con cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuare quella corretta (una soltanto dunque). Venti (almeno) dei sessanta quesiti riguardano le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana.
Sono ammessi alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nella singola sede per gli accessi, nonché coloro i quali abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi. Il test preliminare e la prova scritta vertono su competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche; competenze su empatia e intelligenza emotiva; competenze su creatività e pensiero divergente; competenze didattiche.
Le selezioni si svolgeranno il 2 aprile 2020 (primaria e infanzia) e il 3 aprile 2020 (secondaria di primo e secondo grado).
PROPOSTA FORMATIVAObiettivi: fornire le conoscenze necessarie, in coerenza con il programma del bando Il corso prevede 5 incontri in presenza di 3 h ciascuno per complessive 15 ore, comprensive delle esercitazioni Durante gli incontri verranno forniti materiali di approfondimento e di studio sugli argomenti del programma.
Sede del corso: sede CGIL, via Pier Capponi, 7 e Camera del Lavoro, Borgo dei Greci, 3 Firenze. Le sedi potrebbero subire cambiamenti a causa della particolare situazione a tutti nota
Contributo: il costo del corso è di € 80 (per gli iscritti alla FLC GIL € 50) comprensivi dell’
Per quanto riguarda il calendario, il programma del corso e le modalità di iscrizione e ogni ulteriore informazione si rimanda alla pagina web:
Responsabile del corso: Angela Pecetta Cell. 3285642304 | pfsfirenze@gmail.com
AL TERMINE DEGLI INCONTRI SARA’ RILASCIATO ATTESTATO DI FREQUENZAL’iniziativa essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (dm 08/06/2005) è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt 64 e 67 ccnl 2006/2009 del comparto scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei dirigenti scolastici ai sensi dell’art 21 ccnl 11/04/2006 area Ve dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
Proteo Fare Sapere
Soggetto Qualificato per la Formazione
Via P. Capponi 7 FI | 055.5036.249 | toscana@proteofaresapere.it
Proteo Fare Sapere Firenze organizza un corso di informazione-formazione rivolto ai docenti curriculari e di sostegno non di ruolo o aspiranti docenti (Decreto Legge 29/10/2019 n°126, GU Serie Generale n° 255 del 30 ottobre 2019) utile per la preparazione del concorso.
PROGRAMMA
Per i dettagli su orario, luogo e argomento di ciascuna lezione si rimanda al volantino disponibile all’indirizzo web:
Tutte le lezioni si svolgeranno presso l’ISIS Leonardo da Vinci in Via del Terzolle 91 (Firenze) dalle ore 15.30 alle ore 18,30, tranne il 10 febbraio (15.00-18.00) e il 21 marzo (9.30-12.30). Di norma sono previste le prime due ore di lezione frontale e un’ora di esercitazione pratica.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione si effettua con il modulo disponibile all’indirizzo:
https://eu.jotform.com/form/
NB: Chi si era iscritto ai primi tre incontri gratuiti deve fare una nuova iscrizione al corso a pagamento
N.B. In caso di eccedenza di iscrizioni in riferimento ai posti disponibili (100) saranno accettate le prime 100 iscrizioni pervenute. Agli eventuali iscritti non accettati sarà restituita la somma versata. Il corso è aperto solo agli iscritti a Proteo (quota di iscrizione annua a Proteo € 10,00, compresa nel prezzo)
COSTI E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il contributo richiesto per il corso completo a partire dal 27 gennaio 2020 è di € 215,00 (€ 130,00 per gli iscritti alla FLC CGIL) e deve essere versato tramite bonifico bancario alle coordinate riportate sotto.
La quota di iscrizione a Proteo per il 2020 (10 €), se non dovuta in quanto già versata precedentemente, deve essere detratta dalla cifra totale dovuta.
Estremi per il bonifico bancario
Beneficiario: Proteo Fare Sapere Firenze Banca: Banca Popolare Etica
Codice IBAN: IT84I0501802800000011606209
Causale: Contributo per corso formazione docenti non di ruolo
La quota d’iscrizione deve essere corrisposta non più di 3 giorni lavorativi prima della data d’inizio del corso
Per partecipare agli incontri in caso di impegni di servizio
L’iniziativa essendo organizzata da soggetto qualificato per l’aggiornamento (DM 08.06.2005) è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola, con esonero dal servizio (o con recupero delle ore di corso effettuate presentando l’attestato di partecipazione, che sarà rilasciato a tutti i partecipanti) e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei Dirigenti Scolastici ai sensi dell’art. 21 CCNL 15/7/2011 Area V e dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
Associazione Professionale Proteo Fare Sapere
Soggetto Qualificato per la Formazione Decreto MIUR nr. 177/00 e DM del 8/06/05
Via Pier Capponi 7, 50132 Firenze | Tel. 055 5036 249 | toscana@proteofaresapere.it
Si comunica che, in data 27 maggio 2019, il prof. Rooms si è dimesso dalla RSU con effetto immediato.
ASSEMBLEA PRECARI 21 GENNAIO CGIL
REGOLAMENTO INTERNO RSU 24-09-2018
RIEPILOGO DEI RISULTATI DELLE ELEZIONI RSU 2018