Percorsi formativi gratuiti realizzati da FISM Formazione
Percorsi formativi gratuiti finanziati dalla Regione Toscana e realizzati da FISM Formazione in partenariato con VERSUS SRL e SAN GREGORIO SRL.
I percorsi sono:
- “Addetto al servizio di accoglienza, all'acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all'espletamento delle attività di segreteria amministrativa ”
L'Addetto si occupa dell'accoglienza e dell'assistenza ai clienti all'interno di una struttura turistica, sia di giorno che di notte. Si occupa di accogliere i clienti, fornire loro le informazioni richieste e cercare di soddisfare le loro esigenze. Gestisce l'assegnazione delle camere in base alle prenotazioni, fornisce consigli sul luogo di soggiorno anche in lingua inglese e si occupa della gestione dei reclami. Compila e archivia le informazioni sugli ospiti, si occupa della consegna dei messaggi, della compilazione della scheda di notifica alberghiera e del controllo e della registrazione dei consumi degli ospiti. Prepara il conto finale e si occupa del pagamento. Gestisce anche il trasporto dei bagagli degli ospiti nelle loro camere. Durante il servizio notturno, si occupa anche della sicurezza e della sorveglianza degli ospiti. Preme sottolineare come nel percorso è prevista una forte attenzione alle nuove tecnologie del settore, e ai principi e concetti di economia sostenibile, che saranno trattati trasversalmente in alcune UF. Questo approccio garantisce che i partecipanti non solo sviluppino competenze tecnico-professionali necessarie per avere successo nel settore del ricevimento, ma anche comprendano l'importanza di conoscere e padroneggiare le più recenti innovazioni e strumenti digitali utilizzati nel settore e adottare pratiche sostenibili e responsabili. Questo approccio non solo preparerà i partecipanti a essere competitivi nel mercato del lavoro in evoluzione, ma anche a essere agenti di cambiamento. L’intervento ha una durata complessiva di 900 ore articolate in:
- 30 ore di accompagnamento
- 270 ore di stage presso aziende che si sono rese disponibili ad ospitare i corsisti
- 600 ore di attività formative articolate in 298 ore di attività teoriche e 302 ore di attività pratiche.
- “Tecnico delle attività di gestione del cliente, promozione della struttura ricettiva e gestione del personale preposto al ricevimento”.
Il Tecnico svolge attività di pubbliche relazioni, cura l'attuazione delle politiche di comunicazione e di promozione dell'azienda, elabora le politiche del booking. Ha contatti con fornitori ed intermediari (agenti di viaggi e Tour Operator); partecipa a fiere di settore o a workshop. Si occupa di ripartire compiti e responsabilità agli addetti al ricevimento (vedi Addetto al servizio di accoglienza, all'acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all'espletamento delle attività di segreteria amministrativa). Il tecnico che si occupa di pubbliche relazioni e comunicazione aziendale svolge un ruolo cruciale nell'attuazione delle strategie di comunicazione e nella promozione dell'azienda. Questo professionista è responsabile di sviluppare e implementare politiche di booking, mantenendo costanti contatti con fornitori e intermediari, tra cui agenzie di viaggi e Tour Operator. Partecipando attivamente a fiere di settore e workshop, contribuisce a posizionare l'azienda nel mercato, creando opportunità di networking e collaborazioni strategiche. Il tecnico deve analizzare i dati di vendita, la domanda del mercato e i comportamenti dei consumatori per ottimizzare i ricavi dell'azienda. Uti-lizzando strumenti avanzati di analisi e software di gestione delle entrate, è in grado di definire strategie di prezzo dinamico, massimizzare l'occupazione e incrementare la redditività. La conoscenza approfondita delle tendenze di mercato e delle tecniche di forecasting è essenziale per prevedere la domanda futura e adattare l'offerta di conseguenza. Oltre a queste mansioni, il tecnico ha la responsabilità di gestire e coordinare il per-sonale addetto al ricevimento, suddividendo compiti e responsabilità in maniera efficace. Questo include la supervisione dell'accoglienza dei clienti, la gestione delle prenotazioni, la risoluzione dei reclami e l'espleta-mento delle attività di segreteria amministrativa. In un contesto sempre più digitale, il tecnico deve possedere competenze avanzate in ambito tecnologico e digitale. Ciò include l'uso di software di gestione delle prenota-zioni, CRM (Customer Relationship Management), piattaforme di social media e strumenti di analisi dei dati per monitorare e migliorare le strategie di marketing e comunicazione. La capacità di utilizzare tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale e l'automazione, per ottimizzare le operazioni aziendali, è altrettanto fondamentale.
Parallelamente, il tecnico deve essere sensibile e proattivo riguardo alle pratiche di sostenibilità. Questo implica l'adozione di politiche eco-compatibili all'interno dell'azienda, promuovendo l'uso di materiali sostenibili, l'efficienza energetica e la riduzione dell'impatto ambientale. L'integrazione della sostenibilità nelle politiche aziendali non solo risponde alle crescenti aspettative dei consumatori, ma contribuisce anche a costruire una reputazione positiva e responsabile per l'azienda. In sintesi, il tecnico contribuisce a creare un'azienda innovativa, responsabile e competitiva nel mercato moderno. L’intervento ha una durata complessiva di 600 ore articolate in:
- 30 ore di accompagnamento
- 180 ore di stage presso aziende che si sono rese disponibili ad ospitare i corsisti
- 390 ore di attività formative articolate in 220 ore di attività teoriche e 170 ore di attività pratiche
I corsi avranno sede a Firenze(Viale E. De Amicis n. 185), gli stage potranno svolgersi in tutta la Toscana.
I requisiti minimi di accesso per potersi candidare sono i seguenti:
- Essere maggiorenni
- Avere un diploma di scuola superiore
- Cittadinanza italiana o di Paesi parte dell’UE o con possesso di regolare permesso di soggiorno.
- Essere disoccupati o inoccupati (necessario fornire al momento dell’iscrizione il certificato dello stato di disoccupazione)
Ai partecipanti di nazionalità non italiana (estera) si richiede inoltre il permesso di soggiorno in corso di validità e un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il requisito verrà verificato in fase di controllo dei requisiti di accesso, tramite test in ingresso.
La partecipazione al corso è TOTALMENTE GRATUITA.
Le domande di iscrizione possono essere trasmesse entro il 10 ottobre p.v.
Alleghiamo alla presente le locandine dei corsi.