Programmazione
Obiettivi minimi classi prime
Tipologia
Scuola secondaria di secondo grado
Insegnante
Italiano
Obiettivi
Sotto supervisione l’alunno è in grado di:
- Comprendere messaggi semplici e cogliere il significato principale e le funzioni
della lingua prevalenti - Esprimersi in modo chiaro e sufficientemente corretto
- Sostenere il suo punto di vista con argomentazioni espresse con un lessico
essenziale - Costruire una semplice scaletta pertinente ed esporre con un linguaggio
elementare quanto preparato
Argomento
Nel nostro Istituto l’offerta formativa viene curvata sulle reali esigenze di ciascun ragazzo attraverso la personalizzazione degli interventi e adeguate misure compensative e dispensative. La progettazione è quindi caratterizzata da: flessibilità, contestualizzazione, intenzionalità, sistematicità degli interventi in un’ottica di inclusione come processo continuo.
La personalizzazione dei percorsi di formazione, rappresenta una strategia importante per realizzare tali finalità ma deve essere necessariamente collocata all’interno di un modello curricolare non generalizzato, teso al solo raggiungimento di obiettivi minimi fissati in sede di dipartimento disciplinare come standard di apprendimento uguali per tutti. I docenti sono dunque stimolati continuamente a ripensare le modalità del proprio lavoro, centrandole sulla persona dello studente e non sull’erogazione di un’offerta formativa comune alla scuola.
Il punto di equilibrio del nuovo modello organizzativo è il docente-tutor a cui compete l’elaborazione del Piano Formativo Individuale con il contributo dei docenti del Consiglio di Classe.
Correlati
Nessuna scheda correlata