Materiale didattico
Gli alimenti: aspetti salutistici e tossicologici
CHIMICA Dispense Prof. ROOMS: i seguenti testi sono identici, cambia solo il carattere per permettere agli alunni dislessici di scegliere quello che leggono più facilmente.
Materiali per le lezioni:
Lezione 2 L’energia leggere il documento e poi scrivere e registrare un breve testo sull’uso dell’energia in cucina con esempio trasformazione energia/lavoro.
Lezione 4 Concentrazione (Clicca qui per accedere al sito dedicato.)
Lezione 5 separazione dei miscugli
Lezione 6: passaggi di stato https://bit.ly/2ft4WiK https://bit.ly/2j4jxAI
La tavola periodica nella storia
Lezione 8 costruisci gli atomi
Lezione 9:
Come riconoscere una trasformazione chimica
Il calore nelle reazioni chimiche
Lezione 10:
Grafico ingredienti per impasti dolci
Grafico ingredienti impasti dolci non lievitati in percentuale
Effetto degli ingredienti sugli impasti con farina
Gli impasti dolci non lievitati
Idrocolloidi – addensanti e gelificanti
Proprietà chimico-strutturali della carne
Carboidrati, ovvero Glucidi o Saccaridi.pdf
Farina di grano e panificazione.pdf
ENOGASTRONOMIA-CUCINA:
MATEMATICA
SCIENZE MOTORIE
STORIA
TECNICA AMMINISTRATIVA
Classi quarte | |
ARGOMENTI | 1 2 3 4 5 6 7 8 8bis 9 10 11 |
ESERCITAZIONI | a b c d e f |